Benedetto XVI, ANGELUS, Piazza San Pietro, Domenica, 24 febbraio 2013
Hvala Vam na Vašoj naklonosti! Danas, na drugu korizmenu nedjelju čitamo izuzetno lijepo Evanđelje o Gospodinovu preobraženju. Evanđelist Luka posebno ističe činjenicu da se Isus preobrazio dok se molio: to je Njegovo duboko iskustvo odnosa s Ocem tijekom svojevrsne duhovne obnove koju proživljava na visokoj gori u društvu Petra, Jakova i Ivana, trojice učenika koji su uvijek prisutni u trenutcima božanske objave Učitelja (Lk 5,10; 8,51; 9,28). Gospodin, koji je malo prije toga nagovijestio svoju smrt i uskrsnuće (9,22), pruža učenicima predokus svoje slave. I u preobraženju, kao i u krštenju, odjekuje glas Oca nebeskog: “Ovo je Sin moj, Izabranik! Njega slušajte!” (9,35). Prisutnost Mojsija i Ilije, koji predstavljaju Zakon i Proroke staroga Saveza, je veoma značajna: čitava povijest Saveza je upravljena k Njemu, Kristu, koji ispunja novi “Izlazak” (9,31), ne prema obećanoj zemlji kao u Mojsijevo vrijeme, već prema Nebu. Petrov izrijek: “Učitelju, dobro nam je ovdje biti” (9,33) predstavlja nemoguć pokušaj zaustavljanja tog mističnog iskustva. Sveti Augustin tumači: “[Petru]… na gori… Krist je bio hrana duše. Zašto bi morao silaziti dolje i vratiti se naporima i bolima, kada je ondje gore bio ispunjen osjećajima svete ljubavi prema Bogu, koji su ga poticali na sveto vladanje?” (Govor 78,3: PL 38,491).
Razmišljajući o ovom ulomku iz Evanđelja, možemo izvući izuzetno važan nauk. To je, nadasve, molitva kao prvijenac, bez koje se čitava apostolska i karitativna zauzetost svodi na aktivizam. U korizmi se učimo poklanjati dovoljno vremena osobnoj i zajedničkoj molitvi, koja daje polet našem duhovnom životu. Osim toga, molitva nije odvajanje od svijeta i njegovih proturječja, kao što je to Petar htio učiniti na brdu Tabor, već molitva ponovno vraća čovjeka na put, na djelovanje. “Kršćanski se život”, napisao sam u Poruci za ovu korizmu, “sastoji u stalnom usponu na brdo susreta s Bogom, a zatim u silaženju, noseći ljubav i snagu koje iz tog susreta proizlaze, da bismo služili svojoj braći i sestrama istom Božjom ljubavlju” (br. 3).
Draga braćo i sestre, osjećam da je ova Božja riječ na poseban način upućena meni, u ovom trenutku moga života. Gospodin me zove “uspeti se na goru”, da se još više posvetim molitvi i razmatranju. Ali to ne znači napustiti Crkvu, štoviše, ako to Bog traži od mene to je upravo zato da joj mogu nastaviti služiti s istim predanjem i ljubavlju kojom sam to činio do sada, ali na način prikladniji mojoj dobi i mojim snagama. Zazovimo zagovor Djevice Marije: neka nam ona pomogne uvijek nasljedovati Gospodina Isusa, u molitvi i djelotvornoj ljubavi.
Cari fratelli e sorelle!
Grazie per il vostro affetto!
Oggi, seconda domenica di Quaresima, abbiamo un Vangelo particolarmente bello, quello della Trasfigurazione del Signore. L’evangelista Luca pone in particolare risalto il fatto che Gesù si trasfigurò mentre pregava: la sua è un’esperienza profonda di rapporto con il Padre durante una sorta di ritiro spirituale che Gesù vive su un alto monte in compagnia di Pietro, Giacomo e Giovanni, i tre discepoli sempre presenti nei momenti della manifestazione divina del Maestro (Lc 5,10; 8,51; 9,28). Il Signore, che poco prima aveva preannunciato la sua morte e risurrezione (9,22), offre ai discepoli un anticipo della sua gloria. E anche nella Trasfigurazione, come nel battesimo, risuona la voce del Padre celeste: «Questi è il figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!» (9,35). La presenza poi di Mosè ed Elia, che rappresentano la Legge e i Profeti dell’antica Alleanza, è quanto mai significativa: tutta la storia dell’Alleanza è orientata a Lui, il Cristo, che compie un nuovo «esodo» (9,31), non verso la terra promessa come al tempo di Mosè, ma verso il Cielo. L’intervento di Pietro: «Maestro, è bello per noi essere qui» (9,33) rappresenta il tentativo impossibile di fermare tale esperienza mistica. Commenta sant’Agostino: «[Pietro]…sul monte…aveva Cristo come cibo dell’anima. Perché avrebbe dovuto scendere per tornare alle fatiche e ai dolori, mentre lassù era pieno di sentimenti di santo amore verso Dio e che gli ispiravano perciò una santa condotta?» (Discorso 78,3: PL 38,491).
Meditando questo brano del Vangelo, possiamo trarne un insegnamento molto importante. Innanzitutto, il primato della preghiera, senza la quale tutto l’impegno dell’apostolato e della carità si riduce ad attivismo. Nella Quaresima impariamo a dare il giusto tempo alla preghiera, personale e comunitaria, che dà respiro alla nostra vita spirituale. Inoltre, la preghiera non è un isolarsi dal mondo e dalle sue contraddizioni, come sul Tabor avrebbe voluto fare Pietro, ma l’orazione riconduce al cammino, all’azione. «L’esistenza cristiana – ho scritto nel Messaggio per questa Quaresima – consiste in un continuo salire il monte dell’incontro con Dio, per poi ridiscendere portando l’amore e la forza che ne derivano, in modo da servire i nostri fratelli e sorelle con lo stesso amore di Dio» (n. 3).
Cari fratelli e sorelle, questa Parola di Dio la sento in modo particolare rivolta a me, in questo momento della mia vita. Grazie! Il Signore mi chiama a “salire sul monte”, a dedicarmi ancora di più alla preghiera e alla meditazione. Ma questo non significa abbandonare la Chiesa, anzi, se Dio mi chiede questo è proprio perché io possa continuare a servirla con la stessa dedizione e lo stesso amore con cui ho cercato di farlo fino ad ora, ma in un modo più adatto alla mia età e alle mie forze. Invochiamo l’intercessione della Vergine Maria: lei ci aiuti tutti a seguire sempre il Signore Gesù, nella preghiera e nella carità operosa.